top of page

Antiriflesso, optional e mantenimento delle lenti


Si sente sempre parlare di lenti con antiriflesso, ma sappiamo veramente cosa sono? Il trattamento antiriflesso è un trattamento tramite il quale viene ridotto il riflesso della luce e si crea una nitidezza maggiore nelle immagini. Un esempio perfetto è la foto a sinistra, dove vediamo come risulterebbe la guida notturna con una lente con antiriflesso e con una senza.


Altro esempio calzante è questa foto dove notiamo la trasparenza e nitidezza di una lente con antiriflesso. Al contrario su una lente senza antiriflesso troveremo opacità.



Ma è vero che le lenti con antiriflesso si rigano prima?

Assolutamente no! Sia sulle lenti con che su quelle senza antiriflesso viene applicato lo stesso strato di indurente, che crea una resistenza ai micrograffi ma non rende la lente antigraffio. Semplicemente la minor trasparenza non farà notare i difetti presenti nella lente.

Dopo vedremo insieme dei semplici consigli per mantenere al meglio il proprio occhiale.


Gli antiriflessi non sono comunque tutti uguali. Esistono infatti degli antiriflessi specifici per la luce blu.


A differenza di quello che tanti pensano, la luce blu non è contenuta solo nei pc e tablet, ma anche nelle illuminazioni a basso consumo energetico. La luce blu è quella parte di luce che rientra nel non visibile intorno ai 400 nm e che è dannosa per i nostri occhi. Le lenti in grado di proteggere da essa sono per lo più giallastre e hanno un riflesso blu sulla lente

come vediamo in foto.


Un optional invece molto apprezzato è il fotocromatico. Ma come funziona?


La lente fotocromatica è una lente in grado di cambiare colore in base agli UV recepiti. Questo indica che non saremo in grado noi di decidere l'intensità. All'interno risulta come una lente con antiriflesso classica, trasparente. All'esterno invece risulterà come una lente da sole a tutti gli effetti. Ovviamente in giornate uggiose risulta meno scura rispetto a una giornata soleggiata.

Ma perchè in macchina non risulta scura? Questo avviene perchè i parabrezza fanno da barriera per gli UV e non riuscendo a entrare nell'abitacolo non agiscono sulla lente. Esistono comunque lenti in grado di scurirsi leggermente anche in macchina, ma non si potrà mai parlare di un occhiale totalmente scuro.



Ma ora veniamo ai consigli su come trattare gli occhiali.

Le lenti possono rovinarsi per diversi fattori, in primis per come viene pulito l'occhiale. Attenzione a prodotti a base alcolica, l'alcohol infatti va ad opacizzare le lenti. Altra attenzione va posta ai prodotti che si usano. Spesso viene usato il detersivo per i piatti che risulta troppo aggressivo e va a rovinare la lente. Si consigliano infatti i prodotti specifici per gli occhiali.

Altra nota dolente sono le pezzuoline. Spesso vengono sostituite con panni di carta porosi, maglie, stracci. Tutti materiali che righeranno le vostre lenti. Bisogna sempre usare le pezzuole in microfibra che trovate dal vostro ottico, ma attenzione, ogni tanto vanno cambiate anche loro!

Altro fattore che rovina gli occhiali è il calore. Spesso si abbandonano gli occhiali in macchina in estate, dovre si crea una temperatura talmente elevata che distaccherà l'antiriflesso, rovinando così le lenti. Altra attenzione va posta con forno, lavastoviglie e ferro da stiro, dove i getti di vapore caldo possono creare uno shock termico che rovinerà l'antiriflesso.

Attenzione anche alla lacca! Togliere l'occhiale e riporlo lontano salverà le lenti da un prodotto estremamente dannoso.

Ultimo, ma non per importanza, riporre sempre l'occhiale nella propria custodia. Spesso per la fretta lo si appoggia in giro, rischiando di sedercisi sopra o rischiando che venga rosicchiato da qualche amico a 4 zampe. Oppure viene appoggiato con le lenti rivolte verso il tavolo creando graffi.


 
 
 

Comments


bottom of page