MIOPIA
- Sara Ferri
- 26 mar 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Nello scorso blog abbiamo parlato di lenti in grado di rallentare la progressione miopica.
Ma cosa è la miopia?
La miopia è il difetto visivo più diffuso. Diminuisce la visione sul lontano e tutti gli oggetti distanti appaiono sfocati, questo perchè l'immagine non si genera sulla retina ma in un piano posto avanti ad essa.
Essa può insorgere a causa di un bulbo troppo lungo, di una curvatura eccessiva di cornea o cristallino, oppure di un potere refrattivo eccessivo del cristallino.
Tra le cause si è notato anche un eccessivo uso dei device che, abituando la persona a mettere a fuoco sul vicino, peggiora la visione da lontano.
Ma come posso capire se sono miope?
Se senti la necessità di strizzare gli occhi per mettere a fuoco oggetti lontani o hai mal di testa per affaticamento o vedi sfocato in lontananza, consigliamo di fare una visita. Il tuo oculista o ottico
saprà dirti se sei miope.
La miopia inoltre può insorgere a causa di altre patologia sul fondo dell'occhio, in quel caso una lente non risolverà a pieno il tuo problema ma migliorerà notevolmente la qualità della tua visione.
Oltre a lenti a contatto e occhiali ci sono altri trattamenti possibili?
Certo che sì, si può valutare insieme al proprio oculista una chirurgia refrattiva, sempre ricordandoci che si parla di un'operazione vera e propria.
Come prevenirla?
Si consigliano visite periodiche, già da 4-5 anni, in caso di familiarità si consiglia di iniziare prima.
Comments