top of page

Occhiali e materiali

Abbiamo visto nel post precedente come abbinare gli occhiali alla forma del proprio viso, ma sappiamo che materiali vengono usati nell'occhialeria?


Il materiale più usato è l'acetato di cellulosa, un materiale plastico che si ottiene partendo dal cotone. Anche chiamato celluloide, è un materiale molto versatile. Si possono fare diversi abbinamenti di colore e diverse fantasie con questo materiale. Possiamo ottenere anche un occhiale a doppia fantasia sovrapponendo diverse lastre tra loro. Risulta così un occhiale lucido, colorato e dal carattere deciso.

Altro motivo per cui il celluloide è un materiale molto utilizzato in occhialeria è la sua resistenza, infatti questo materiale, attraverso il calore, può essere modellato, di conseguenza se si ha bisogno di stringere l'occhiale per calzarlo meglio è possibile farlo in pochi minuti e senza un limite di volte. Altra caratteristica fondamentale è il suo spessore che risulta fondamentale in caso di diottrie elevate per nascondere lo spessore della lente.

Un occhiale in acetato ha un appoggio sia sulla parte del nasello, che può essere classico o a chiave, che sulla parte delle aste distribuendo il peso sulle orecchie. Risulta così un occhiale leggero, comodo da indossare e perfetto per tutti i giorni.



Un materiale molto resistente è il Nylon, a differenza dell'acetato risulta molto elastico, spesso non viene inserita l'anima di metallo per permettere la flessibilità di questo materiale. Altra caratteristica fondamentale è la resistenza al calore. Questo materiale infatti è perfetto per chi lavora ad alte temperature in quanto non modificandosi col calore manterrà sempre la forma iniziale.


Altro materiale molto simile, ma decisamente più economico, è la plastica iniettata. In questo caso l'occhiale viene creato a partire da uno stampo in cui viene iniettato il materiale di costruzione. Si parla sempre di un occhiale flessibile e resistente al calore.

Entrambi questi materiali risultano idonei a diottrie elevati grazie allo spessore della montatura e alla loro leggerezza. Il peso viene distribuito come su un occhiale in acetato ma con un peso di partenza notevolmente inferiore.

In questi casi si avrà una scelta più limitata di colori in quanto non è possibile andare a sovrapporre diversi iniettati.




Il metallo viene usato spesso per la costruzione degli occhiali. In questo caso viene sempre rivestito da un materiale anallergico che ne permette l'isolamento. Risulta sottile ma si possono comunque ottenere forme particolari. Possiamo trovare diversi colori, dai più classici come oro e argento, fino ai più colorati. Esistono sovrapposizioni di metalli che lo rendono leggermente più spesso, come nel caso in foto, e questo aiuta a mascherare leggermente lo spessore della lente. Ovviamente essendo un materiale molto sottile, viene consigliato soprattutto su basse diottrie. Può essere utilizzato anche su diottrie elevate ma bisogna essere consapevoli che la lente potrebbe sporgere dalla montatura. Ovviamente se la lente sporge dalla montatura non crea nessun problema sulla visione, rimane un fattore puramente estetico che va valutato attentamente insieme al proprio ottico, tante volte una lente ultra sottile risolve questo problema. Caratteristica fondamentale del metallo è il ponte con i naselli. Questo crea un punto d'appoggio fisso che fa scivolare meno l'occhiale sul naso. Comodo anche per il fatto che può essere regolato a piacere sul naso a differenza del classico acetato. La regolazione risulta necessaria in caso di setto nasale molto fine, in quanto un acetato non poggia bene, o al contrario un setto nasale molto importante, dove magari sugli acetati non c'è una dimensione idonea. Altro caso in cui risulta comodo è in caso di setto nasale non del tutto sviluppato o piatto e infine in caso di naso rotto dove si va a regolare l'appoggio in base alla forma assunta dal proprio naso.




Il materiale più pregiato in occhialeria è il titanio. Leggero, flessibile, anallergico. Il titanio ha le caratteristiche perfette per un occhiale. Simile al metallo per forme e spessore, risulta completamente diverso per quel che riguarda la resistenza. Infatti se il metallo risulta un materiale rigido, il titanio ha una flessibilità sua che non puoi trovare in altri materiali. Questo lo porta ad essere anche il materiale più resistente che puoi trovare. La leggerezza del titanio poi è incredibile, risulta impercettibile e per un occhiale da portare tutti i giorni è una caratteristica ottima. Meno colorato rispetto al metallo classico, risulta sempre elegante e di classe. Con il titanio viene creato anche il classico glasant, un occhiale composto da aste e nasello che vengono inseriti all'interno della lente senza il bisogno di un frontale. Classico senza tempo, è l'occhiale perfetto per chi vuole qualcosa di impercettibile in viso.

 
 
 

Comments


bottom of page